
10 Lug CCIAA – PRESENTATO IL 35° RAPPORTO DI MILANO PRODUTTIVA 2025

Si è svolta lo scorso 9 luglio presso il Palazzo Giureconsulti di Milano la presentazione del 35° Rapporto Milano Produttiva 2025, il principale strumento di analisi e riflessione sull’economia, la società e l’innovazione del nostro territorio che l’Ufficio Studi della Camera di Commercio realizza annualmente attraverso l’analisi del tessuto economico e sociale dell’area di competenza camerale (Lodi, Milano, Monza e Brianza).
L’edizione di quest’anno è stata l’occasione per rileggere numeri e i trend del nostro sistema imprenditoriale alla luce delle evoluzioni dell’ultimo quarto di secolo, uno spaccato temporale in cui sono stati letti gli orientamenti e le propensioni in atto nel sistema economico di una delle aree più significative del nostro paese.
Aperta dall’intervento introduttivo del Presidente Carlo Sangalli, che ha illustrato i principali dati sull’attuale stato di salute del tessuto economico e sociale, la programmazione dei lavori ha previsto tre panel sui temi: “25 Anni di Discontinuità e Nuovi Paradigmi”, “Demografia e imprese” e “Apertura Internazionale”, tutti coordinati da Enrico Pagliarini Giornalista di Radio 24.
Ai momenti di confronto hanno partecipato oltre al Segretario Generale della Camera di Commercio Elena Vasco: Francesco Billari Rettore e Professore di Demografia nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi, Maria Elena Hugony Responsabile Organizzazione Processi e Comunicazione Teicos Group, Marco Mutinelli docente dell’Università di Brescia, Chiara Rota fondatrice della neo impresa My Cooking Box, Ferruccio Resta Professore Ordinario del Politecnico di Milano e Presidente di MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile e Patrizia Valli Responsabile Sicurezza, Ambiente e Sostenibilità della società Liquigas.
Nella sua introduzione il Presidente Sangalli ha spiegato perchè il 2024 sarà ricordato come un anno di forte instabilità e di rallentamento della crescita globale, fenomeni destinati a protrarsi se gli indirizzi politici annunciati verranno confermati, ma lascerà nel tempo anche i segnali dovuti alla diffusione delle nuove tecnologie con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale.
Per quanto riguarda l’area di riferimento del rapporto i principali indicatori statistici mettono in evidenza le performance della compagine imprenditoriale del territorio. Il quadro che ne emerge, ha spiegato Sangalli, è nel complesso positivo e mostra come l’area sia capace di rispondere alle turbolenze dei mercati.
Il tasso di crescita del valore aggiunto nel 2024, si legge nel rapporto, è pari allo 0,7%, sempre per quanto riguarda il perimetro che comprende le province di Lodi, Milano e Monza/Brianza. In valori assoluti si tratta di 1,5 miliardi di euro in più rispetto al 2023. La scomposizione per settori economici ci dice che sono in crescita il comparto dei servizi (+0,8%) e quello industriale (+0,3%), a fronte di qualche difficoltà per le costruzioni e l’agricoltura. I dati afferenti l’occupazione si confermano positivi (+1,2%) raggiungendo così il 44,9% del totale lombardo e l’8,5% di quello nazionale.
Tutto il rapporto può essere scaricato andando sul sito della Camera di commercio link https://ester.milomb.camcom.it/rapporto-mp/milano-produttiva-2025.